Il capo navigazione dell’Esercito si racconta, il suo ruolo e alcune delle responsabilità che competono al suo ufficio. Come spesso riportato, tutto quello che succede dentro sopra e nei pressi dell’acqua, in qualche modo, lo riguarda: dai nuovi giubbotti di salvataggio 24, in uso da quest’anno, fino alle preoccupazioni ambientali, nello specifico, l’invasione della cozza quagga nelle acque elvetiche.
Leggi tutto “L’Esercito svizzero e le sue risorse nautiche: intervista a Marco Pezzotti, capo navigazionee posti di attraversamento dell’Esercito”Edizione 3/2024
Vi presentiamo l’indice della nostra prossima pubblicazione, 3/2024, un viaggio attraverso la storia e l’impegno dell’Esercito. Dai ricordi del colonnello Fulcieri Kistler, la storia del Bat Fant Mont 30, ai 20 anni del centro veterinario dell’esercito, ogni articolo è un tassello prezioso. Il 23° Military Cross, riflettere sulle ambiguità belliche dell’Occidente e riconoscere il ruolo fondamentale delle donne nell’esercito.
Non sei ancora inscritto al servizio Digitale dell’ARMSI?
o abbonati alla RMSI Flash newsletter gratuita »
Leggi tutto “Edizione 3/2024”Le piste per finanziare l’esercito
La polemica sul presunto “buco” nelle finanze dell’esercito (v. RMSI 01/2024 pag. 9) si è rivelata una tempesta in un bicchier d’acqua.
Ma resta il problema di come ricostituire le capacità delle forze armate in una fase critica della situazione internazionale che coincide, internamente, con un periodo segnato da ristrettezze di bilancio.
La decisione del Parlamento di rinviare di cinque anni, dal 2030 al 2035, l’obiettivo di aumentare le spese militari all’1% del PIL non è scritta nella pietra ma a oggi è quella che funge da riferimento per la pianificazione.
Leggi tutto “Le piste per finanziare l’esercito”L’approccio irrealistico dell’Occidente alla guerra
Forse 80 anni di pace in Europa hanno reso tutti meno consapevoli di cosa significhi una guerra.
Probabilmente gli attuali leader europei, cresciuti in un’epoca di pace in cui si è ritenuto che le sfide più importanti da affrontare fossero l’ambiente e le uguaglianze di genere, hanno perso ogni cognizione di cosa rappresenti un conflitto per i nostri popoli e nazioni.
Leggi tutto “L’approccio irrealistico dell’Occidente alla guerra”Edizione 2/2024
La “marina” dell’Esercito, le finanze. Il pessimismo sullo stato del mondo e la necessità di rafforzare le capacità dell’impiego a causa della guerra in occidente. Milizia e professione con metodologia e responsabilità e tanto altro in questo secondo numero del 2024.
Leggi tutto “Edizione 2/2024”Di scacchiere, giocatori, pedinee mosse
È un caso che l’attacco di Hamas del 7 ottobre nel sud di Israele sia avvenuto nel momento in cui la Russia si trovava confrontata a una fase di stallo sul fronte ucraino? Gli analisti strategici rispondono di no. Perché per loro natura sono poco inclini a credere alle coincidenze e perché questa partita, come non mai, si gioca su più scacchiere.
Leggi tutto “Di scacchiere, giocatori, pedinee mosse”Il 30 è pronto per uno storico ritorno a casa
Giro d’orizzonte tra le cellule dello Stato Maggiore, che tornerà in impiego in Ticino per i suoi vent’anni.
Ci sono momenti nella storia di un battaglione che hanno un peso specifico diverso.
È stato il caso, in tempi recenti, dell’impiego al World Economic Forum di Davos nel 2016, oppure durante l’esercizio ODESCALCHI del 2022, con l’esercitazione congiunta tra le autorità svizzere e italiane.
Leggi tutto “Il 30 è pronto per uno storico ritorno a casa”Controllo degli armamenti egovernance tecnologica (parte prima)
di col Mattia Annovazzi
È notizia molto recente che il Consiglio federale, nel Messaggio sull’esercito 2024, ha rivalutato al rialzo il rischio di un attacco a distanza con missili balistici, missili da crociera o droni armati alla Svizzera.
I nodi vengono al pettine
Edizione 1/2024
Primo numero dell’anno XCVI, con un’entrata in matiera sulla crisi del Mar Rosso e il suo impatto in Europa. Una approffondimento sull’armamento passato (pistola della prima guerra mondiale) e il presente, controllo e la governance tecnologica. La prima parte della manifestazione ARMSI 2023, Pro Militia e tanto altro.
Non sei ancora inscritto al servizio Digitale dell’ARMSI?
Leggi tutto “Edizione 1/2024”