Il conflitto in Ucraina, l’impatto cibernetico, il Gruppo Artiglieria 49 che è tornato in Ticino, clima e energia e il ruolo dell’Esercito, Svizzera-NATO, questi i temi del prossimo numero che avete trovate nelle vostre bucalettere o nell’area Download del sito dopo login e sottoscrivendo all’abbonamento digitale.
Leggi tutto “Edizione 2/2023”Edizione 6/2022
In breve, l’ultimo numero del 2022 è completo di temi attuali e passati.
Come da quasi un anno dallo scoppio della guerra in Ucraina, un occhio attento segue gli sviluppi. La neutralità della Svizzera, la nomina dei nuovi ufficiali, i benefinici della digitalizzazione nella formazione e nell’istruzione. Un tuffo nel passato con l’archivio delle truppe ticinesi e “in memoriam”. E tanti altri contributi interessanti, non da ultimo, la conferenza 2022 e il feedback dei partecipanti.
Non sei ancora inscritto al servizio Digitale dell’ARMSI?
Leggi tutto “Edizione 6/2022”Edizione 5/2022
La guerra in Ucraina segnerà il tramonto dell’industria europea della Difesa? “Nell’esercito bisogna alzare l’asticella nell’ambito dell’istruzione”, “Sfide e opportunità nell’ambito del settore energetico” e tanto altro nel nuovo numero
Non sei ancora inscritto al servizio Digitale dell’ARMSI?
Leggi tutto “Edizione 5/2022”Edizione 4/2022
Scienza e tecnologia, guerra in Ucraina, il relativo Ukraine Recovery Conference 2022 tenutosi a Lugano, e l’esercizio ODESCALCHI 22 sono solo alcuni dei temi importanti di questo numero. Senza dimenticare i contributi dei vari circoli e sezioni.
Non sei ancora inscritto al servizio Digitale dell’ARMSI?
Leggi tutto “Edizione 4/2022”“Reagire non basta, ora essere proattivi ”
Articolo apparso sul “La Regione” lo scorso 20 giugno, che riassume un po’ l’Assemblea della STU tenutasi Sabato 18 giugno. A l’occasione di un intervento, nostro presidente col SGM Marco Netzer, ha annunciato il programma nel nostro prossimo evento per il 18 ottobre 2022.
Leggi tutto ““Reagire non basta, ora essere proattivi ””Edizione 2/2022

Un numero ricco di articoli sulla guerra in Ucraina, lo sport nell’Esercito, momenti di milizia, senza mancare gli articoli storici come ad esempio “L’occupazione delle frontiere nella guerra franco prussiana del 1870 – 1871” oppure “Così erano le feste cantonali degli ufficiali ticinesi nell’800” oppure un osservazione dei nostri luoghi, in particolare del Fortino “Al Rocul” a Castel San Pietro.
Non sei ancora inscritto al servizio Digitale dell’ARMSI?
Leggi tutto “Edizione 2/2022”Edizione 1/2022

La Rivista Militare Svizzera di lingua italiana, prossimamente nelle vostre buca lettere oppure, novità del 2022, sul nostro sito internet il primo numero dell’anno XCIV (94). Punti di vista e osservazioni sulla crisi dell’Ucraina e la Russia (articoli scritti prima del conflitto aperto), uno sguardo sull’Esercito Svizzero, il secondo capitolo sulle donne dell’Esercito, Rivista Militare Svizzera di lingua italiana si digitalizza e tanto altro sono alcuni dei tempi trattati.
Non sei ancora inscritto al servizio Digitale dell’ARMSI?
Leggi tutto “Edizione 1/2022”