Il conflitto in Ucraina, l’impatto cibernetico, il Gruppo Artiglieria 49 che è tornato in Ticino, clima e energia e il ruolo dell’Esercito, Svizzera-NATO, questi i temi del prossimo numero che avete trovate nelle vostre bucalettere o nell’area Download del sito dopo login e sottoscrivendo all’abbonamento digitale.
Leggi tutto “Edizione 2/2023”Edizione 1/2023
Primo numero del 2023, ecco alcuni dei temi di questa edizione: Maurizio Dattrino è il prossimo comandante della divisione territoriale 3, la leadership digitale presso l’Esercito svizzero, “Il Ticino, nuove cantone “padrino” del battaglione logistico 92″, i rapporti annuali del Centro logistico dell’Esercito del Monteceneri e della Polizia militare, e altri punti interessanti, di cui un tuffo nel passatro nelle gare di sci militare d’altri tempi.
Non sei ancora inscritto al servizio Digitale dell’ARMSI?
Leggi tutto “Edizione 1/2023”Edizione 6/2022
In breve, l’ultimo numero del 2022 è completo di temi attuali e passati.
Come da quasi un anno dallo scoppio della guerra in Ucraina, un occhio attento segue gli sviluppi. La neutralità della Svizzera, la nomina dei nuovi ufficiali, i benefinici della digitalizzazione nella formazione e nell’istruzione. Un tuffo nel passato con l’archivio delle truppe ticinesi e “in memoriam”. E tanti altri contributi interessanti, non da ultimo, la conferenza 2022 e il feedback dei partecipanti.
Non sei ancora inscritto al servizio Digitale dell’ARMSI?
Leggi tutto “Edizione 6/2022”Edizione 5/2022
La guerra in Ucraina segnerà il tramonto dell’industria europea della Difesa? “Nell’esercito bisogna alzare l’asticella nell’ambito dell’istruzione”, “Sfide e opportunità nell’ambito del settore energetico” e tanto altro nel nuovo numero
Non sei ancora inscritto al servizio Digitale dell’ARMSI?
Leggi tutto “Edizione 5/2022”La Domenica sportiva parla dei sportivi d’elite dell’Esercito
La trasmissione settimanale sportiva della RSI dedica uno spazio agli sportivi d’elite dell’Esercito. Tema trattato grazie anche alla nostra cinferenza annuale dai temi “In vetta con l’Esercito” e “Il Capo dell’Esercito in Ticino”.
La “pillola” si trova a 1h 12min della trasmissione, durata di ca. 5 minuti. Ecco due numeri interessanti:
- 7 medaglie su 13 nei giochi olimpici di Tokyo sono sportivi d’elite dell’Esercito Svizzero
- 27 diplomi olimpici di Benjin su 33 sono soldati d’Esercito
Link alla trasmission: https://www.rsi.ch/play/tv/programma/la-domenica-sportiva?id=2225431
Più informazioni: https://www.vtg.admin.ch/it/organizzazione/kdo-ausb/genio-salvataggio/komp-zen-sport/sportdipunta.html
«Tanti sono arrivati ai vertici anche grazie all’esercito»
Intervista al colonnello SMG Marco Mudry, comandante del Centro di competenza sport dell’esercito di Macolin, apparsa martedì 11 ottobre sul Corriere del Ticino. Un assaggio della conferenza ARMSI “In vetta con l’Esercito” e “Il Capo dell’Esercito in Ticino” che si terrà il prossimo 18 ottobre.
Edizione 4/2022
Scienza e tecnologia, guerra in Ucraina, il relativo Ukraine Recovery Conference 2022 tenutosi a Lugano, e l’esercizio ODESCALCHI 22 sono solo alcuni dei temi importanti di questo numero. Senza dimenticare i contributi dei vari circoli e sezioni.
Non sei ancora inscritto al servizio Digitale dell’ARMSI?
Leggi tutto “Edizione 4/2022”Colloquio dedicato alla guerra in Ucraina
Vi informiamo che la Società Svizzera di diritto militare e diritto della guerra (antenna svizzera della International Society for Military Law and the Law of War organizza un colloquio dedicato al conflitto in Ucraina, il prossimo
17 settembre prossimo a Bellinzona (Hotel Unione).
Termine di iscrizione al 07.09.2022 via e-mail a leve@corner.ch
Il pranzo è offerto, la cena (per chi resterà) a carico dei singoli partecipanti.
Edizione 3/2022

Terzo numero 2022 ricco di interventi, osservazioni e informazioni. Nelle vostre bucalettere fisiche e virtuali!
La guerra in Ucraina e il relativo aumento del budget dell’Esercito. L’inclusione delle donne alla SWISSCOY. Un piccolo sguardo nel passato sulla battaglia d’Arbedo del 1422 e sul futuro con la creazione dell’Associazione Granatieri Ticinesi (AGT), senza dimenticare un’approffondimento sulla promozione dello sport di punta dell’esercito.
Non sei ancora inscritto al servizio Digitale dell’ARMSI?
Leggi tutto “Edizione 3/2022”“Reagire non basta, ora essere proattivi ”
Articolo apparso sul “La Regione” lo scorso 20 giugno, che riassume un po’ l’Assemblea della STU tenutasi Sabato 18 giugno. A l’occasione di un intervento, nostro presidente col SGM Marco Netzer, ha annunciato il programma nel nostro prossimo evento per il 18 ottobre 2022.
Leggi tutto ““Reagire non basta, ora essere proattivi ””