fbpx

Edizione 3/2025

In questo terzo numero, la RMSI affronta temi cruciali di attualità politica e militare, con uno sguardo attento alla guerra in Ucraina e alle sue possibili evoluzioni. Riflette sul ruolo della Svizzera nel contesto internazionale, tra neutralità e identità nazionale, e analizza le sfide legate al riarmo e alla credibilità della difesa elvetica (F-35.

Ampio spazio è dedicato all’Esercito svizzero, con approfondimenti sulle attività formative del gruppo artiglieria 49 e sulle testimonianze di chi vive la milizia tra dovere e passione. Non mancano contributi storici, come la riscoperta del fortino di San Martino e del sentiero del Monte Orsa, che ci ricordano quanto il territorio custodisca la memoria collettiva.

Infine, uno sguardo alla vita associativa: dalle assemblee della Società Ticinese degli Ufficiali e di Pro Militia, fino agli eventi sportivi e culturali che rafforzano il legame tra cittadini e istituzioni militari.

Leggi tutto “Edizione 3/2025”

Cooperazione militare e Rubicone elvetico

Conoscersi, imparare degli altri, esercitarsi insieme sono opportunità preziose, che vanno innanzitutto a vantaggio delle forze armate svizzere. Questo ci allontana dalla neutralità? La partita si gioca sul piano politico, non su quello tecnico. Ma è giusto porsi il problema dei limiti. Non in base a stereotipi e dogmatismi ma con lucidità e pragmatismo.

Leggi tutto “Cooperazione militare e Rubicone elvetico”

Uno sguardo oltre confine e ritorno

Ministri della difesa Austria, Germania, Svizzera Visita di Stato, ricevimento di Stato, Münsterplatz Berna, ricevimento con gli onori militari, ministro della difesa tedesco dott. Ursula von der Leyen, ministro della difesa austriaco Mario Kunasek, capo del DDPS Guy Parmelin, usciere, usciere del Consiglio federale

Siamo tentati di sottolineare le analogie con la vicina Austria, ad esempio in termini di neutralità armata, o di prendere le distanze quando si tratta di preparazione alla difesa.

I sondaggi e le interviste sulla sicurezza, la difesa e la politica estera in entrambi i Paesi sono interessanti.

I fatti e le percezioni parlano più in favore delle somiglianze che delle differenze.

Leggi tutto “Uno sguardo oltre confine e ritorno”

Edizione 6/2022

In breve, l’ultimo numero del 2022 è completo di temi attuali e passati.

Come da quasi un anno dallo scoppio della guerra in Ucraina, un occhio attento segue gli sviluppi. La neutralità della Svizzera, la nomina dei nuovi ufficiali, i benefinici della digitalizzazione nella formazione e nell’istruzione. Un tuffo nel passato con l’archivio delle truppe ticinesi e “in memoriam”. E tanti altri contributi interessanti, non da ultimo, la conferenza 2022 e il feedback dei partecipanti.

Non sei ancora inscritto al servizio Digitale dell’ARMSI?

Leggi tutto “Edizione 6/2022”