fbpx

Obiettivi e prospettive dell’offensiva ucraina nella regione russa di Kursk

Tra guerra e propaganda, l’offensiva scatenata dalle truppe ucraine nella regione russa di Kursk il 6 agosto scorso ha senza dubbio colto di sorpresa quasi tutti.

Innanzitutto i russi che, anche alla luce delle gravi e crescenti difficoltà delle forze ucraine ben percepite dalle truppe di Mosca che da tempo stanno accelerando l’avanzata su tutti i fronti del Donbass, non si aspettavano un attacco in forze sul proprio territorio.

Leggi tutto “Obiettivi e prospettive dell’offensiva ucraina nella regione russa di Kursk”

Uno sguardo oltre confine e ritorno

Ministri della difesa Austria, Germania, Svizzera Visita di Stato, ricevimento di Stato, Münsterplatz Berna, ricevimento con gli onori militari, ministro della difesa tedesco dott. Ursula von der Leyen, ministro della difesa austriaco Mario Kunasek, capo del DDPS Guy Parmelin, usciere, usciere del Consiglio federale

Siamo tentati di sottolineare le analogie con la vicina Austria, ad esempio in termini di neutralità armata, o di prendere le distanze quando si tratta di preparazione alla difesa.

I sondaggi e le interviste sulla sicurezza, la difesa e la politica estera in entrambi i Paesi sono interessanti.

I fatti e le percezioni parlano più in favore delle somiglianze che delle differenze.

Leggi tutto “Uno sguardo oltre confine e ritorno”

Alleanza scellerata contro le esercitazioni NATO

Il 13 giugno il Consiglio nazionale ha adottato con una maggioranza sorprendentemente chiara una mozione dei due consiglieri nazionali Jean-Luc Addor (UDC) e Fabian Molina (PS) che vuole limitare fortemente le possibilità di cooperazione con la NATO e proibire per legge all’Esercito di partecipare ad addestramenti con la NATO in scenari di difesa collettiva ex art. 5 del Trattato Nord Atlantico. Dalla formulazione non è chiaro quale tipo di esercitazioni NATO la mozione intenda vietare.

Leggi tutto “Alleanza scellerata contro le esercitazioni NATO”

Le ambiguità belliche dell’Occidente alle urne

Pacifisti a Gaza e bellicisti in Ucraina, ma sempre per ragioni elettorali.

dottor Gianandrea Gaiani

Con l’avvicinarsi delle elezioni presidenziali negli Stati Uniti di novembre e con il rinnovo del Parlamento Europeo di giugno che dovrà votare la fiducia a una nuova Commissione UE, è cresciuto in termini militari, ma soprattutto politici, l’impatto su governi e opinione pubblica in Occidente dei conflitti a Gaza e in Ucraina.

Leggi tutto “Le ambiguità belliche dell’Occidente alle urne”

Revisione della Legge sul servizio civile – specchietto per le allodole?

Sono ancora troppe le ammissioni al servizio civile da parte di militari che hanno già adempiuto la scuola reclute, ma anche le partenze di specialisti e di quadri dell’esercito.

Per cercare di contenere questo travaso, sono state elaborate sei misure che dovrebbero poter garantire gli effettivi dell’esercito.

Ce le presenta, nell’ultimo numero della RMSI, l’avvocato Taïsa Tadé-Klinkenbergh, giurista presso la Sezione del militare e della protezione della popolazione del Canton Ticino.

Leggi tutto “Revisione della Legge sul servizio civile – specchietto per le allodole?”

Porte aperte al Centro d’istruzionedelle truppe di salvataggio a Epeisses

Dopo il cantiere degli alloggi per le truppe di Meyrin-Mategnin e del centro di logistica civile e militare di Aire-la-Ville, sono terminati i lavori anche a Epeisses. Quindi si può salutare con entusiasmo la realizzazione del progetto ginevrino, il cui risultato è l’incarnazione di una presenza militare modernissima dislocata in più sedi sul territorio del cantone.

Leggi tutto “Porte aperte al Centro d’istruzionedelle truppe di salvataggio a Epeisses”