fbpx

L’Esercito svizzero e le sue risorse nautiche: intervista a Marco Pezzotti, capo navigazionee posti di attraversamento dell’Esercito

Battello pattugliatore 16 (P16)

Il capo navigazione dell’Esercito si racconta, il suo ruolo e alcune delle responsabilità che competono al suo ufficio. Come spesso riportato, tutto quello che succede dentro sopra e nei pressi dell’acqua, in qualche modo, lo riguarda: dai nuovi giubbotti di salvataggio 24, in uso da quest’anno, fino alle preoccupazioni ambientali, nello specifico, l’invasione della cozza quagga nelle acque elvetiche.

Leggi tutto “L’Esercito svizzero e le sue risorse nautiche: intervista a Marco Pezzotti, capo navigazionee posti di attraversamento dell’Esercito”

Le piste per finanziare l’esercito

La polemica sul presunto “buco” nelle finanze dell’esercito (v. RMSI 01/2024 pag. 9) si è rivelata una tempesta in un bicchier d’acqua.

Ma resta il problema di come ricostituire le capacità delle forze armate in una fase critica della situazione internazionale che coincide, internamente, con un periodo segnato da ristrettezze di bilancio.

La decisione del Parlamento di rinviare di cinque anni, dal 2030 al 2035, l’obiettivo di aumentare le spese militari all’1% del PIL non è scritta nella pietra ma a oggi è quella che funge da riferimento per la pianificazione.

Leggi tutto “Le piste per finanziare l’esercito”

L’approccio irrealistico dell’Occidente alla guerra

Forse 80 anni di pace in Europa hanno reso tutti meno consapevoli di cosa significhi una guerra.

Probabilmente gli attuali leader europei, cresciuti in un’epoca di pace in cui si è ritenuto che le sfide più importanti da affrontare fossero l’ambiente e le uguaglianze di genere, hanno perso ogni cognizione di cosa rappresenti un conflitto per i nostri popoli e nazioni.

Leggi tutto “L’approccio irrealistico dell’Occidente alla guerra”