fbpx

Revisione della Legge sul servizio civile – specchietto per le allodole?

Sono ancora troppe le ammissioni al servizio civile da parte di militari che hanno già adempiuto la scuola reclute, ma anche le partenze di specialisti e di quadri dell’esercito.

Per cercare di contenere questo travaso, sono state elaborate sei misure che dovrebbero poter garantire gli effettivi dell’esercito.

Ce le presenta, nell’ultimo numero della RMSI, l’avvocato Taïsa Tadé-Klinkenbergh, giurista presso la Sezione del militare e della protezione della popolazione del Canton Ticino.

Leggi tutto “Revisione della Legge sul servizio civile – specchietto per le allodole?”

Porte aperte al Centro d’istruzionedelle truppe di salvataggio a Epeisses

Dopo il cantiere degli alloggi per le truppe di Meyrin-Mategnin e del centro di logistica civile e militare di Aire-la-Ville, sono terminati i lavori anche a Epeisses. Quindi si può salutare con entusiasmo la realizzazione del progetto ginevrino, il cui risultato è l’incarnazione di una presenza militare modernissima dislocata in più sedi sul territorio del cantone.

Leggi tutto “Porte aperte al Centro d’istruzionedelle truppe di salvataggio a Epeisses”

L’Esercito svizzero e le sue risorse nautiche: intervista a Marco Pezzotti, capo navigazionee posti di attraversamento dell’Esercito

Battello pattugliatore 16 (P16)

Il capo navigazione dell’Esercito si racconta, il suo ruolo e alcune delle responsabilità che competono al suo ufficio. Come spesso riportato, tutto quello che succede dentro sopra e nei pressi dell’acqua, in qualche modo, lo riguarda: dai nuovi giubbotti di salvataggio 24, in uso da quest’anno, fino alle preoccupazioni ambientali, nello specifico, l’invasione della cozza quagga nelle acque elvetiche.

Leggi tutto “L’Esercito svizzero e le sue risorse nautiche: intervista a Marco Pezzotti, capo navigazionee posti di attraversamento dell’Esercito”

Edizione 3/2024

Vi presentiamo l’indice della nostra prossima pubblicazione, 3/2024, un viaggio attraverso la storia e l’impegno dell’Esercito. Dai ricordi del colonnello Fulcieri Kistler, la storia del Bat Fant Mont 30, ai 20 anni del centro veterinario dell’esercito, ogni articolo è un tassello prezioso. Il 23° Military Cross, riflettere sulle ambiguità belliche dell’Occidente e riconoscere il ruolo fondamentale delle donne nell’esercito.

Non sei ancora inscritto al servizio Digitale dell’ARMSI?

Scopri i servizi digitali »

o abbonati alla RMSI Flash newsletter gratuita »

Leggi tutto “Edizione 3/2024”

Edizione 1/2024

Primo numero dell’anno XCVI, con un’entrata in matiera sulla crisi del Mar Rosso e il suo impatto in Europa. Una approffondimento sull’armamento passato (pistola della prima guerra mondiale) e il presente, controllo e la governance tecnologica. La prima parte della manifestazione ARMSI 2023, Pro Militia e tanto altro.

Non sei ancora inscritto al servizio Digitale dell’ARMSI?

Scopri i servizi digitali »

Leggi tutto “Edizione 1/2024”