Articolo apparso sul Corriere del Ticino, venerdì 17 ottobre 2025.
«Süssli: “È una svolta epocale, e la Svizzera non riuscirebbe a difendersi da sola”»
Articolo apparso su “laRegione”, mercoledì 15 ottobre 2025.
Un autunno intenso
Si profila un autunno intenso a Berna sui temi di politica di sicurezza. Già dopo le vacanze estive, il Parlamento ha iniziato a chinarsi sull’acquisto degli F-35, che dovrebbe risultare più caro di 1.3 miliardi di franchi rispetto ai 6 miliardi decisi nel programma di armamento del 2022.
Leggi tutto “Un autunno intenso”Edizione 4/2025
La nuova edizione della Rivista Militare Svizzera Italiana (RMSI) è pronta a sorprendervi. Tra i temi di questo numero:
- 🇺🇸 Trump e il suo “scacco matto” all’Europa
- 🌫️ La nebbia inquietante della guerra ibrida
- 🇨🇭 Il cambiamento di mentalità del battaglione salvataggio 3
- ⚖️ Neutralità armata e autonomia strategica: un modello svizzero per l’Europa?
- 🎉 100 anni dell’AVIA e il ritorno di Forte Olimpio
Scopri tutti i temi più in dettaglio…
Leggi tutto “Edizione 4/2025”Edizione 6/2024
Scopri gli ultimi sviluppi e analisi nel nuovo numero della nostra rivista! 📖
- Ucraina: Escalation con Mosca o prova di forza nella politica statunitense?
- Cooperazione militare: Il Rubicone elvetico e le nuove sfide.
- Esercito svizzero: Innovazioni e celebrazioni importanti.
- Donne nell’esercito: L’immagine delle dirigenti in Svizzera.
- Studi e testimonianze: Confronto tra attività civili e militari.
Non perderti questi e molti altri articoli interessanti!
Leggi tutto “Edizione 6/2024”Edizione 5/2024
In questo numero, esploriamo una vasta gamma di argomenti di attualità politica e militare. Gianandrea Gaiani ci offre un’analisi approfondita dell’offensiva ucraina nella regione di Kursk, mentre Giancarlo Dillena ci parla della “sindrome dell’Orso”. Giovanni Galli discute le dinamiche del “Powerplay senza tiro”. Dal fronte dell’Esercito svizzero, il colonnello Graziano Regazzoni presenta l’esercitazione “AQUA 24” e il capitano Riccardo Ragni affronta le sfide dell’autoprotezione. Nelle istituzioni, Stefano Gianettoni riflette su 50 anni di sicurezza per il Ticino, e il capitano Riccardo Beretta ci guida attraverso la storia delle armi degli ufficiali svizzeri. Il capitano Emil Walser discute le implicazioni di un paese diviso. Le testimonianze di Stefano de Angelis evidenziano l’importanza della formazione militare, mentre il colonnello Dominik Knill affronta temi sensibili come l’aiuto internazionale e le spese militari. Infine, esploriamo le attività dei circoli e delle associazioni, con racconti di ufficiali ticinesi a bordo di Nave Marceglia e celebrazioni per i 25 anni del museo militare Forte Mondascia. Non perdere questi e molti altri articoli interessanti!
Editoriale
La milizia al servizio del Paese
Comitato ARMSI
Attualità politica e militare
Obiettivi e prospettive dell’offensiva ucraina nella regione russa di Kursk
Gianandrea Gaiani
Il punto di osservazione avanzato
La sindrome dell’Orso
uff spec Giancarlo Dillena
Cosa bolle in pentola
Powerplay senza tiro
magg Giovanni Galli
Esercito svizzero
“AQUA 24”
col Graziano Regazzoni
Autoprotezione: una sfida per il bat salv 3
cap Riccardo Ragni
Promozioni nel corpo degli ufficiali
redazione RMSI
Istituzioni
Da 50 anni al fronte per la sicurezza del Ticino
Stefano Gianettoni
L’ospite
L’arma degli ufficiali svizzeri. Dal revolver Mod. 1882 alla Parabellum Mod. 1900
cap Riccardo Beretta
Paese diviso – paese debole
cap Emil Walser
Tra milizia e professione: testimonianze
Formazione ed esperienza militare, basi fondamentali per il mio percorso Stefano de Angelis
Società Svizzera degli Ufficiali
Argomenti sensibili: aiuto internazionale allo sviluppo e spese militari
col Dominik Knill
Il Consiglio nazionale si oppone a un misero tergiversare per quanto riguarda l’Esercito
col Dominik Knill
Circoli, società d’arma e associazioni
Ufficiali ticinesi a bordo di Nave Marceglia
I ten Carlo Canonica
A ottant’anni dai fatti del 18 ottobre 1944 ai Bagni di Craveggia
cap (a r) Riccardo Beretta
Festeggiamenti per i 25 anni di attività del museo militare Forte Mondascia e dell’associazione FOR.TI
Manuel Peretti
In Val Riviera tra grotti, cave e bunker alla scoperta della nostra storia militare
Giorgio Piona
Mendrisio, il tiro del veterano al poligono di Penate
Giorgio Piona
ARMSI
L’Archivio delle Truppe Ticinesi
La verve poetica dei soldati in servizio attivo
col (a r) Franco Valli
Capire la sicurezza
Un eccellente strumento didattico, che offre molteplici spunti di riflessione e approfondimento; ideale per un approccio dinamico a un tema più che mai attuale e rilevante.
Leggi tutto “Capire la sicurezza”Revisione della Legge sul servizio civile – specchietto per le allodole?
Sono ancora troppe le ammissioni al servizio civile da parte di militari che hanno già adempiuto la scuola reclute, ma anche le partenze di specialisti e di quadri dell’esercito.
Per cercare di contenere questo travaso, sono state elaborate sei misure che dovrebbero poter garantire gli effettivi dell’esercito.
Ce le presenta, nell’ultimo numero della RMSI, l’avvocato Taïsa Tadé-Klinkenbergh, giurista presso la Sezione del militare e della protezione della popolazione del Canton Ticino.
Leggi tutto “Revisione della Legge sul servizio civile – specchietto per le allodole?”Le piste per finanziare l’esercito
La polemica sul presunto “buco” nelle finanze dell’esercito (v. RMSI 01/2024 pag. 9) si è rivelata una tempesta in un bicchier d’acqua.
Ma resta il problema di come ricostituire le capacità delle forze armate in una fase critica della situazione internazionale che coincide, internamente, con un periodo segnato da ristrettezze di bilancio.
La decisione del Parlamento di rinviare di cinque anni, dal 2030 al 2035, l’obiettivo di aumentare le spese militari all’1% del PIL non è scritta nella pietra ma a oggi è quella che funge da riferimento per la pianificazione.
Leggi tutto “Le piste per finanziare l’esercito”Edizione 2/2024
La “marina” dell’Esercito, le finanze. Il pessimismo sullo stato del mondo e la necessità di rafforzare le capacità dell’impiego a causa della guerra in occidente. Milizia e professione con metodologia e responsabilità e tanto altro in questo secondo numero del 2024.
Leggi tutto “Edizione 2/2024”
