Cosa preoccupa la popolazione svizzera? Quanto prendono sul serio le minacce e i cambiamenti? A chi possiamo e dobbiamo ancora credere in una società “sovrainformata e sottoinformata” e forse non più interessata a temi poco piacevoli? La crescente sovrasaturazione di informazioni sta portando a una crescente incertezza. La sicurezza è una sensazione soggettiva o una realtà oggettiva? “C’è sempre un altro modo”: la citazione è di Thomas Mann. La percezione e la verità non possono più essere chiaramente separate. A seconda delle intenzioni, ciò avviene in modo abbastanza deliberato. Le “operazioni di influenza” fomentano la polarizzazione e manipolano le nostre aspettative.
Leggi tutto ““C’è sempre un altro modo””L’immagine delle dirigenti donne in Svizzera con o senza esperienza nell’esercito
La diversità nel management giova a un’impresa (v. ad es. Cuddy et al. [2008]; Kite et al., 2008, pag. 208).
Ciononostante le posizioni dirigenziali continuano a essere occupate prevalentemente da uomini. Una delle cause sono i modelli di pensiero stereotipati. Gli uomini sono visti sovente come persone autonome, sicure di sé e produttive; la figura della donna è invece spesso associata a socievolezza e orientamento alla comunità.
È interessante notare come la manifestazione di socievolezza venga ritenuta la maggior parte delle volte più importante delle competenze. Per le donne che occupano posizioni dirigenziali può risultare svantaggioso, dato che la gestione è spesso identificata con il possesso di determinate abilità.
Leggi tutto “L’immagine delle dirigenti donne in Svizzera con o senza esperienza nell’esercito”Edizione 6/2024
Scopri gli ultimi sviluppi e analisi nel nuovo numero della nostra rivista! 📖
- Ucraina: Escalation con Mosca o prova di forza nella politica statunitense?
- Cooperazione militare: Il Rubicone elvetico e le nuove sfide.
- Esercito svizzero: Innovazioni e celebrazioni importanti.
- Donne nell’esercito: L’immagine delle dirigenti in Svizzera.
- Studi e testimonianze: Confronto tra attività civili e militari.
Non perderti questi e molti altri articoli interessanti!
Leggi tutto “Edizione 6/2024”Edizione 3/2024
Vi presentiamo l’indice della nostra prossima pubblicazione, 3/2024, un viaggio attraverso la storia e l’impegno dell’Esercito. Dai ricordi del colonnello Fulcieri Kistler, la storia del Bat Fant Mont 30, ai 20 anni del centro veterinario dell’esercito, ogni articolo è un tassello prezioso. Il 23° Military Cross, riflettere sulle ambiguità belliche dell’Occidente e riconoscere il ruolo fondamentale delle donne nell’esercito.
Non sei ancora inscritto al servizio Digitale dell’ARMSI?
o abbonati alla RMSI Flash newsletter gratuita »
Leggi tutto “Edizione 3/2024”Edizione 1/2022

La Rivista Militare Svizzera di lingua italiana, prossimamente nelle vostre buca lettere oppure, novità del 2022, sul nostro sito internet il primo numero dell’anno XCIV (94). Punti di vista e osservazioni sulla crisi dell’Ucraina e la Russia (articoli scritti prima del conflitto aperto), uno sguardo sull’Esercito Svizzero, il secondo capitolo sulle donne dell’Esercito, Rivista Militare Svizzera di lingua italiana si digitalizza e tanto altro sono alcuni dei tempi trattati.
Non sei ancora inscritto al servizio Digitale dell’ARMSI?
Leggi tutto “Edizione 1/2022”Edizione 6/2021

Entro la fine dell’anno nelle vostre buca lettere il numero 6 di questo 2021. Un numero ricchissimo, con ben 76 pagine per accompagnarvi durante queste feste. Un rapido sguardo a alcuni dei temi, il “Braccio di ferro a Taiwan”, “La pandemia tra information, persuasione e insofferenza”, un’articolo sul nuovo Aereo da Combattimento F-35, la conferenza ARMSI 2021 la rubrica Donne ed Esercito “Vogliamo affrontare insieme questo obiettivo?” e tanto altro che trovate nel sommario.
Con questo numero chiudiamo il 93° numero della Rivista Militare Svizzera di lingua italiana.
Tutto il comitato vi augura di passare delle gradevoli feste, in tutta sicurezza e salute. Ci ritroviamo a gennaio con una grande novità. Ci vediamo nel 2022!
Intervista ai nostri oratori sul radio giornale RSI Rete Uno il 20 ottobre 2021

Intervista al Comandante di Corpo ar Philippe Rebord e al Divisionario Lucas Caduff, nostri invitati alla conferenza 2021 al radio giornale RSI Rete Uno alle 12:30, mercoledì 20 ottobre 2021.
Da circa 4’35” a 7’25”
www.rsi.ch/play/radio/