Il conflitto in Ucraina, l’impatto cibernetico, il Gruppo Artiglieria 49 che è tornato in Ticino, clima e energia e il ruolo dell’Esercito, Svizzera-NATO, questi i temi del prossimo numero che avete trovate nelle vostre bucalettere o nell’area Download del sito dopo login e sottoscrivendo all’abbonamento digitale.
Non sei ancora inscritto al servizio Digitale dell’ARMSI?
Attualità politica e militare
Gli sviluppi nella guerra in Ucraina
dr. Gianandrea Gaiani
Il punto d’osservazione avanzato
La strana coppia Svizzera-NATO
uff spec Giancarlo Dillena
Cosa bolle in pentola
Energia e clima, così l’Esercito fa la sua parte
magg Giovanni Galli
Esercito svizzero
Comando Istruzione – Avanti insieme, con fiducia, giudizio e cuore
col Mattia Annovazzi
Riacquisire le competenze di difesa
magg SMG Tommaso Righenzi
Il gruppo d’artiglieria 49 è tornato in Ticino
cap Francesco Piffaretti / ten Carlo Canonica
Gruppo d’artiglieria 49 – Ex Labore et Constantia
col Mattia Annovazzi
Cerimonia di consegna dei diplomi ACMIL
Beatrice Thomann
Promozioni nel corpo degli ufficiali e dei sottufficiali
redazione RMSI
L’opinione
Quali i primi risvolti cibernetici derivanti dal conflitto ucraino
col Stefano Giedemann
In memoriam
In ricordo del brigadiere Erminio Giudici
col (a r) Franco Valli
Si è spento improvvisamente l’avv. Giorgio Foppa
ten col SMG Francesco Galli
Società Svizzera degli Ufficiali
La SSU si aspetta un chiaro impegno per il finanziamento dell’Esercito
col Mattia Annovazzi
La SSU chiede un fondo di transizione
col Dominik Knill
La Suisse n’existe pas
col Dominik Knill
Società Ticinese degli Ufficiali
Verbale dell’Assemblea generale ordinaria 2022
col SMG Manuel Rigozzi
Tra milizia e professione: testimonianze
Il ponte tra carriera militare e carriera civile
Manlio Rossi Pedruzzi
Circoli, società d’arma e associazioni
Le fortificazioni della Linea Lona – Un luogo per capire la storia
Giorgio Piona
ARMSI
Anno Domini 1853, nasce la Caserma
col (a r) Franco Valli