Risultato: SÌ (62,1%) – NO (37.9%)
La milizia al servizio del paese
Per i suoi dieci anni di vita, ARMSI pubblica un libro sulla milizia intesa come servizio civico, elemento basilare della democrazia partecipativa svizzera. Analizzando la storia delle riviste militari e delle associazioni militari svizzere e di quella ticinese, illustra alcuni grandi temi che hanno interessato sia la società civile sia l’esercito di milizia durante gli ultimi cent’anni: politica di neutralità, pacifismo, rifugiati, rapporti fra sport e esercito, emancipazione femminile. E discute l’attualità del sistema di milizia in un contesto economico, politico e militare di profondi cambiamenti.
Leggi tutto “La milizia al servizio del paese”Edizione 4/2024
La quarta edizione della nostra rivista sarà presto nelle vostre bucalettere. Siete già partiti? Approfittate del nostro servizio digitale per leggerla ovunque vi troviate non appena sarà pronta!
Nel prossimo numero troverete “Capire la sicurezza”, “NATO: per far cosa”, un testo sul memoriale dell’Esercito svizzero che sarà installato questo autunno a Bellinzona, un articolo sulla spesa della nostra difesa, testimonianze e altri contributi dai circoli, società d’arma e associazioni.
Leggi tutto “Edizione 4/2024”Edizione 3/2024
Vi presentiamo l’indice della nostra prossima pubblicazione, 3/2024, un viaggio attraverso la storia e l’impegno dell’Esercito. Dai ricordi del colonnello Fulcieri Kistler, la storia del Bat Fant Mont 30, ai 20 anni del centro veterinario dell’esercito, ogni articolo è un tassello prezioso. Il 23° Military Cross, riflettere sulle ambiguità belliche dell’Occidente e riconoscere il ruolo fondamentale delle donne nell’esercito.
Non sei ancora inscritto al servizio Digitale dell’ARMSI?
o abbonati alla RMSI Flash newsletter gratuita »
Leggi tutto “Edizione 3/2024”Edizione 2/2024
La “marina” dell’Esercito, le finanze. Il pessimismo sullo stato del mondo e la necessità di rafforzare le capacità dell’impiego a causa della guerra in occidente. Milizia e professione con metodologia e responsabilità e tanto altro in questo secondo numero del 2024.
Leggi tutto “Edizione 2/2024”Il 30 è pronto per uno storico ritorno a casa
Giro d’orizzonte tra le cellule dello Stato Maggiore, che tornerà in impiego in Ticino per i suoi vent’anni.
Ci sono momenti nella storia di un battaglione che hanno un peso specifico diverso.
È stato il caso, in tempi recenti, dell’impiego al World Economic Forum di Davos nel 2016, oppure durante l’esercizio ODESCALCHI del 2022, con l’esercitazione congiunta tra le autorità svizzere e italiane.
Leggi tutto “Il 30 è pronto per uno storico ritorno a casa”Controllo degli armamenti egovernance tecnologica (parte prima)
di col Mattia Annovazzi
È notizia molto recente che il Consiglio federale, nel Messaggio sull’esercito 2024, ha rivalutato al rialzo il rischio di un attacco a distanza con missili balistici, missili da crociera o droni armati alla Svizzera.
Edizione 6/2023
L’ultimo numero di questo 2023 presto nelle vostre bucalettere o scaricabile nella zona digitale. Un articolo sull’attualità del conflitto nella Striscia di Gaza, AXALP 2023, un focus sulla conferenza RMSI del 2 novembre 2023, il gruppo Wagner e il servizio mercenario e altre informazioni riguardo i Circoli, le società d’arma e associazioni, e tanto altro.
Non sei ancora inscritto al servizio Digitale dell’ARMSI?
Leggi tutto “Edizione 6/2023”L’Osservatore: “Verso il comando cibernetico” e “La securità svizzera”
Sul numero dell’11 novembre 2023, nella sezione economia potete trovare l’intervista alla Consigliera federale Viola Amherd, capo del DDPS e un riassunto dell’exposé del divisionario Alain Vuitel, capoprogetto del comando Cyber dell’esercito. I due presentatori della nostra manifestazione del 2023.
teleticino: “La tempesta Ciaràn blocca a Berna Viola Amherd”
Teleticino in diretta dal LAC durante la manifestazione del 2 novembre 2023.
Al seguente link potete vedere il servizio à partire di 17 min 05 sec https://www.teleticino.ch/ticinonews/ticinonews-sera-ore-1800-021123-5219