
Intervista al Comandante di Corpo ar Philippe Rebord e al Divisionario Lucas Caduff, nostri invitati alla conferenza 2021 al radio giornale RSI Rete Uno alle 12:30, mercoledì 20 ottobre 2021.
Da circa 4’35” a 7’25”
www.rsi.ch/play/radio/
Intervista al Comandante di Corpo ar Philippe Rebord e al Divisionario Lucas Caduff, nostri invitati alla conferenza 2021 al radio giornale RSI Rete Uno alle 12:30, mercoledì 20 ottobre 2021.
Da circa 4’35” a 7’25”
www.rsi.ch/play/radio/
È apparso oggi sul Corriere del Ticino, un’intervista al già commandante dell’Esercito, Philippe Rebord eseguita dal giornalista Moreno Bernasconi. Ricordiamo che l’intervistato terrà una presentazione all’annuale evento dell’ARMSI martedì prossimo sul tema: “Ulteriore sviluppo dell’Esercito: sfide e scelte”.
Interessato al nostro evento 2021 con i temi “Ulteriore sviluppo dell’Esercito: sfide e scelte” e “L’avvenire delle forze terrestri”?
Martedì 19 ottobre 2021 dalle 18:00 alle 20:00/21:30 al LAC di Lugano si terranno gli interventi sul “Ulteriore sviluppo dell’Esercito: sfide e scelte” presentato dal Comandante di Corpo ar Philippe Rebord, (Capo dell’Esercito 2017-2019) e “L’avvenire delle forze terrestri” presentato dal Divisionario Lucas Caduff, Comandante div ter 3.
Il Certificato Covid è richiesto per participare all’evento.
Si è pregati di presentarsi 15-30 minuti prima dell’inizio.
Dopo la Conferenza seguirà uno standing dinner
Tornando dalle vacanze estive troverete nelle vostre buca lettere la quarta edizione 2021. Parleremo dell’impatto dl terrorismo sull’artiglieria, del braccio di ferro nel Mar Nero, lo studio di sicurezza 2021, un paio di interventi a riguardo al nuovo aereo F-35, prospettiva esterna sul commando istruzione, la manifestazione per i 20 anni dall’attentato del 11 settembre 2001 e la preparazione per la prossima corsa d’orientamento notturna, e tanto altro.
Prossimamente nelle vostre buca lettere potrete trovare la terza edizione dell’anno, ecco alcuni dei temi cardini: “A Gaza un’altra guerra inutile”, “La sicurezza degli Svizzeri fra rapporti e realtà”, “Formazione militare alla condotta”, “Militare: il valore aggiunto per la vita” e altri contributi dei circoli.
A fine mese troverete nelle vostre buca lettere l’edizione 2/2021 dove si parla di aviazione tra gli F-35 e “Di mortai e droni”, “Esercito e accademia di management” e la terza parte d’“A scuola con il fucile. L’educazione e l’istruzione militare dei giovani cadetti ticinesi nella seconda metà dell’Ottocento – Parte terza”. Troverete la presentazione della sezione Svizzera Italiana di Pro Militia e un po’ di storia parlando del numero 34 della RMSI.
Lo scorso 26 marzo 2021 si è tenuta via teleconferenza l’assemblea ordinaria dell’ARMSI.
Da ritenere il cambio di nomine statutarie con l’entrata in comitato del ten col Renato Bacciarini come rappresentare del CUdL. Il comitato ringrazia i membri di comitato uscenti: col Stefano Giedemann (rappresentante SSU), col a.r Alessandro Centonze (rappresentante CUdL) e un grande grazie all’uff spec Omar Terzi che era responsabile della banca dati.
Ecco la presentazione con l’ordine del giorno:
Apriamo il 93° anno della Rivista Militare Svizzera di lingua italiana con uno sguardo sulla nuova politica militare USA con l’arrivo del Presidente Biden. Un punto d’osservazione avanzato sull’oriente con le “Ombre cinesi si allungano”, la seconda parte di “A scuola con il fucile. L’educazione e l’istruzione militare dei giovani cadetti ticinesi nella seconda metà dell’Ottocento” di Ludovico Zappa. Una testimonianza sul “L’affidabilità dell’esperienza, la forza dell’impegno, il sollievo della camerateria”, alcuni contributi di nostri lettori e comunicazioni ufficiali del nostro Esercito
Nell’ultimo numero del 2020, avrete potuto leggere la prima parte di una pubblicazione scritta da Ludovico Zappa che ha scritto la sua tesi di Master sui cadetti ticinesi seguita dal PD Dr. Carl Alexander Krethlow, segretario generale della Conferenza governativa per affari militari, la protezione civile e i pompieri.
Se vi è interessato, potrete trovare il libro:
A scuola con il fucile: L’educazione e l’istruzione militare dei giovani cadetti ticinesi tra il 1851 e il 1879
Autore: Ludovico Zappa
Prezzo: CHF 24.- / € 23,00
14,8 x 21 cm, 240 pagine
Art. FE454
978-88-8191-543-9
Allo scopo di estendere la rete dei nostri abbonati, ci permettiamo di sollecitare un vostro sostegno diretto, chiedendovi di indicarci mediante il presente tagliando, eventuali potenziali interessati alla RMSI nella vostra cerchia di conoscenze personali, professionali e politiche.
L’ARMSI provvederà in seguito a inviare agli stessi (possono essere anche diversi) la Rivista a titolo gratuito per il primo anno. Dopo di che la ricezione della rivista sarà subordinata alla sottoscrizione dell’abbonamento per residenti in Svizzera (fr. 25.– all’anno).
Scaricate il documento, compilatelo e speditelo:
Oppure, abbonatevi direttamente alla nostra rivista