NO (22%), SI (78%)
La Conferenza dell’ARMSI 2025 ha i suoi titoli: un appuntamento imperdibile a Lugano
L’ARMSI (Associazione RIvista Militare Svizzera di lingua Italiana) è lieta di annunciare i temi/titoli ufficiali della conferenza che si terrà martedì 14 ottobre 2025, dalle ore 18.00 alle 20.00 / 21.30, presso il LAC di Lugano, Sala 1, 3° piano (Piazza B. Luini 6)
L’Elefante, l’Orso e la Bella Addormentata
L’ingresso fracassone dell’elefante Trump nella cristalleria delle consolidate relazioni transatlantiche ha avuto almeno un effetto positivo: ha risvegliato dal suo pluridecennale torpore la Bella Addormentata. Così, non a caso, è stata a lungo definita dagli stessi leader politici del Vecchio Continente la difesa comune europea.
Leggi tutto “L’Elefante, l’Orso e la Bella Addormentata”[Sondaggio] Addio alla TAZ. È in arrivo il nuovo “sistema modulare di abbigliamento ed equipaggiamento” (SMAE). È necessario ammodernare il vestiario dei membri dell’esercito?
NO (10.5%), SI (89.5%)
Un nuovo presidente ticinese per la SSU: colonnello SMG Michele Moor
L’8 marzo 2025 la capa del DDPS, la Consigliera federale Viola Amherd, e il Sostituto capo dell’Esercito, il cdt C Hans-Peter Walser, sono stati ospiti della Società Svizzera degli Ufficiali (SSU) a Signal de Bougy, nel Canton Vaud.
I messaggi di benvenuto si sono concentrati sugli sconvolgimenti geopolitici che rimettono in discussione il nostro sistema di sicurezza. Una postura basata sul potere assunta da Stati autoritari e la formazione di sfere di influenza in un ordine mondiale sempre più multipolare pongono sfide importanti alla nostra politica di sicurezza e militare. La guerra in corso in Ucraina sta mettendo sempre più alla prova la società, lo Stato di diritto e la democrazia. La sicurezza e l’indipendenza riguardano tutti e non vanno strumentalizzate come semplici pedine della politica estera e interna nazionale. La SSU si aspetta una forte leadership politica e militare.
Leggi tutto “Un nuovo presidente ticinese per la SSU: colonnello SMG Michele Moor”[Sondaggio] A Berna stanno per essere depositate due mozioni per permettere nuovamente la consegna a domicilio delle munizioni tascabili, non più possibile dal 2007. È una buona idea?
Risultati: No (20.4%), Si (79.6%)
Edizione 2/2025
Questo numero offre una sintesi sull’attualità politica e militare, spaziando dall’analisi delle coalizioni internazionali di Gaiani alle dinamiche geopolitiche tra potenze secondo Dillena. Si esplorano le tendenze attuali nel mondo della difesa, con un focus sull’ammodernamento e un possibile ritorno a dinamiche da Guerra Fredda, esaminato da Galli.
Un’attenzione particolare è riservata all’Esercito svizzero e alla sua trasformazione digitale, illustrata da Annovazzi. La rivista include aggiornamenti sulle promozioni e riflessioni sul rapporto tra milizia e professione, arricchite da testimonianze.
Infine, si approfondiscono le attività della Società Svizzera degli Ufficiali e delle associazioni territoriali, con uno sguardo storico agli eventi del secondo conflitto mondiale nel Ticino, fornendo una panoramica concisa ma completa sul mondo militare.
Leggi tutto “Edizione 2/2025”Una preziosa esperienza con le reclute ticinesi grazie al Servizio militare
Quasi 40 anni fa, nell’estate del 1986, entrai in servizio presso la scuola reclute DCA m 245 di Emmen per pagare i gradi di tenente.
All’appello d’entrata ebbi subito una grande sorpresa: quella di essere stato assegnato come svizzero tedesco a una compagnia ticinese. Inizialmente pensai si trattasse di un malinteso.
[Sondaggio] La Svizzera deve proseguire con l’acquisto degli F-35 dagli Stati Uniti?
Il risultato del precedente sondaggio:
No (37.1%), Si (62,9%)
Le buone intenzioni
Siamo all’inizio del secondo quartale del secolo. Servono buone intenzioni per il 2025. L’anno scorso è stato un anno contrastato in termini di politica di sicurezza. Per quanto riguarda le finanze dell’esercito, i politici dell’area borghese hanno partorito un topolino. Sembrava che all’ordine del giorno vi fosse il fatto di dover salvare la faccia piuttosto che agire. Dopo le discussioni sul budget dell’esercito, seguono ora quelle sul successivo. Le buone intenzioni da sole non porteranno lontano.
Leggi tutto “Le buone intenzioni”