fbpx

Edizione RMSI 5/2025

Sta per arrivare il nuovo numero della nostra rivista, ricco di analisi, approfondimenti e testimonianze sul mondo della sicurezza, della difesa e della società svizzera. Dall’attualità politica e militare alla guerra delle percezioni, dagli sviluppi nel settore dei droni alla nascita del nuovo centro di competenza Spazio, fino alle sfide strategiche che attendono l’Europa: un’edizione densa di contributi autorevoli e prospettive diverse.

Non mancano le voci della milizia, le riflessioni sulla guerra cognitiva, gli interventi delle società degli ufficiali e uno sguardo alle attività sul territorio. Chiudono il numero le pagine dedicate alla storia militare e all’agenda dei prossimi appuntamenti.

Un’edizione completa, da leggere per capire meglio il presente e prepararsi al futuro. Disponibile a breve.

Leggi tutto “Edizione RMSI 5/2025”

Edizione 2/2025

Questo numero offre una sintesi sull’attualità politica e militare, spaziando dall’analisi delle coalizioni internazionali di Gaiani alle dinamiche geopolitiche tra potenze secondo Dillena. Si esplorano le tendenze attuali nel mondo della difesa, con un focus sull’ammodernamento e un possibile ritorno a dinamiche da Guerra Fredda, esaminato da Galli.

Un’attenzione particolare è riservata all’Esercito svizzero e alla sua trasformazione digitale, illustrata da Annovazzi. La rivista include aggiornamenti sulle promozioni e riflessioni sul rapporto tra milizia e professione, arricchite da testimonianze.

Infine, si approfondiscono le attività della Società Svizzera degli Ufficiali e delle associazioni territoriali, con uno sguardo storico agli eventi del secondo conflitto mondiale nel Ticino, fornendo una panoramica concisa ma completa sul mondo militare.

Leggi tutto “Edizione 2/2025”

La milizia al servizio del paese

Per i suoi dieci anni di vita, ARMSI pubblica un libro sulla milizia intesa come servizio civico, elemento basilare della democrazia partecipativa svizzera. Analizzando la storia delle riviste militari e delle associazioni militari svizzere e di quella ticinese, illustra alcuni grandi temi che hanno interessato sia la società civile sia l’esercito di milizia durante gli ultimi cent’anni: politica di neutralità, pacifismo, rifugiati, rapporti fra sport e esercito, emancipazione femminile. E discute l’attualità del sistema di milizia in un contesto economico, politico e militare di profondi cambiamenti.

Leggi tutto “La milizia al servizio del paese”

Edizione 2/2022

Un numero ricco di articoli sulla guerra in Ucraina, lo sport nell’Esercito, momenti di milizia, senza mancare gli articoli storici come ad esempio “L’occupazione delle frontiere nella guerra franco prussiana del 1870 – 1871” oppure “Così erano le feste cantonali degli ufficiali ticinesi nell’800” oppure un osservazione dei nostri luoghi, in particolare del Fortino “Al Rocul” a Castel San Pietro.

Non sei ancora inscritto al servizio Digitale dell’ARMSI?

Leggi tutto “Edizione 2/2022”

“L’esercito di milizia è l’unico che possiamo permetterci”

È apparso oggi sul Corriere del Ticino, un’intervista al già commandante dell’Esercito, Philippe Rebord eseguita dal giornalista Moreno Bernasconi. Ricordiamo che l’intervistato terrà una presentazione all’annuale evento dell’ARMSI martedì prossimo sul tema: “Ulteriore sviluppo dell’Esercito: sfide e scelte”.

Interessato al nostro evento 2021 con i temi “Ulteriore sviluppo dell’Esercito: sfide e scelte” e “L’avvenire delle forze terrestri”?