fbpx

Edizione 6/2021

Entro la fine dell’anno nelle vostre buca lettere il numero 6 di questo 2021. Un numero ricchissimo, con ben 76 pagine per accompagnarvi durante queste feste. Un rapido sguardo a alcuni dei temi, il “Braccio di ferro a Taiwan”, “La pandemia tra information, persuasione e insofferenza”, un’articolo sul nuovo Aereo da Combattimento F-35, la conferenza ARMSI 2021 la rubrica Donne ed Esercito “Vogliamo affrontare insieme questo obiettivo?” e tanto altro che trovate nel sommario.

Con questo numero chiudiamo il 93° numero della Rivista Militare Svizzera di lingua italiana.

Tutto il comitato vi augura di passare delle gradevoli feste, in tutta sicurezza e salute. Ci ritroviamo a gennaio con una grande novità. Ci vediamo nel 2022!

Leggi tutto “Edizione 6/2021”

Edizione 5/2021

La quinta edizione 2021 avrà come temi “La politica di sicurezza e l’inclusione delle donne per la SSU vanno di pari passo”, “Afghanistan: la vittoria talebana umilia Stati Uniti e NATO”, “Osservazioni sulla percezione russa della minaccia strategica”, la ormai apprezzata sezione dedicata all’archivio delle truppe ticinesi e tanto altro.

Leggi tutto “Edizione 5/2021”

“L’esercito di milizia è l’unico che possiamo permetterci”

È apparso oggi sul Corriere del Ticino, un’intervista al già commandante dell’Esercito, Philippe Rebord eseguita dal giornalista Moreno Bernasconi. Ricordiamo che l’intervistato terrà una presentazione all’annuale evento dell’ARMSI martedì prossimo sul tema: “Ulteriore sviluppo dell’Esercito: sfide e scelte”.

Interessato al nostro evento 2021 con i temi “Ulteriore sviluppo dell’Esercito: sfide e scelte” e “L’avvenire delle forze terrestri”?

I temi dell’evento ARMSI 2021

Copertina Evento ARMSI 2021

Martedì 19 ottobre 2021 dalle 18:00 alle 20:00/21:30 al LAC di Lugano si terranno gli interventi sul “Ulteriore sviluppo dell’Esercito: sfide e scelte” presentato dal Comandante di Corpo ar Philippe Rebord, (Capo dell’Esercito 2017-2019) e “L’avvenire delle forze terrestri” presentato dal Divisionario Lucas Caduff, Comandante div ter 3.

Il Certificato Covid è richiesto per participare all’evento.
Si è pregati di presentarsi 15-30 minuti prima dell’inizio.

Dopo la Conferenza seguirà uno standing dinner

Più informazioni sulla conferenza

Edizione 4/2021

Tornando dalle vacanze estive troverete nelle vostre buca lettere la quarta edizione 2021. Parleremo dell’impatto dl terrorismo sull’artiglieria, del braccio di ferro nel Mar Nero, lo studio di sicurezza 2021, un paio di interventi a riguardo al nuovo aereo F-35, prospettiva esterna sul commando istruzione, la manifestazione per i 20 anni dall’attentato del 11 settembre 2001 e la preparazione per la prossima corsa d’orientamento notturna, e tanto altro.

Leggi tutto “Edizione 4/2021”

Edizione 3/2021

Prossimamente nelle vostre buca lettere potrete trovare la terza edizione dell’anno, ecco alcuni dei temi cardini: “A Gaza un’altra guerra inutile”, “La sicurezza degli Svizzeri fra rapporti e realtà”, “Formazione militare alla condotta”, “Militare: il valore aggiunto per la vita” e altri contributi dei circoli.

Leggi tutto “Edizione 3/2021”

Edizione 2/2021

A fine mese troverete nelle vostre buca lettere l’edizione 2/2021 dove si parla di aviazione tra gli F-35 e “Di mortai e droni”, “Esercito e accademia di management” e la terza parte d’“A scuola con il fucile. L’educazione e l’istruzione militare dei giovani cadetti ticinesi nella seconda metà dell’Ottocento – Parte terza”. Troverete la presentazione della sezione Svizzera Italiana di Pro Militia e un po’ di storia parlando del numero 34 della RMSI.

Leggi tutto “Edizione 2/2021”

Assemblea Generale Ordinaria 2021

Lo scorso 26 marzo 2021 si è tenuta via teleconferenza l’assemblea ordinaria dell’ARMSI.

Da ritenere il cambio di nomine statutarie con l’entrata in comitato del ten col Renato Bacciarini come rappresentare del CUdL. Il comitato ringrazia i membri di comitato uscenti: col Stefano Giedemann (rappresentante SSU), col a.r Alessandro Centonze  (rappresentante CUdL) e un grande grazie all’uff spec Omar Terzi  che era responsabile della banca dati.

Ecco la presentazione con l’ordine del giorno:

Edizione 1/2021

Apriamo il 93° anno della Rivista Militare Svizzera di lingua italiana con uno sguardo sulla nuova politica militare USA con l’arrivo del Presidente Biden. Un punto d’osservazione avanzato sull’oriente con le “Ombre cinesi si allungano”, la seconda parte di “A scuola con il fucile. L’educazione e l’istruzione militare dei giovani cadetti ticinesi nella seconda metà dell’Ottocento” di Ludovico Zappa. Una testimonianza sul “L’affidabilità dell’esperienza, la forza dell’impegno, il sollievo della camerateria”, alcuni contributi di nostri lettori e comunicazioni ufficiali del nostro Esercito

Leggi tutto “Edizione 1/2021”

Hey, ciao 👋
Piacere di conoscerti.

Iscriviti per ricevere la RMSI Flash nella tua casella di posta, 1 o due volte al mese.

Non inviamo spam!