Intervista al colonnello SMG Marco Mudry, comandante del Centro di competenza sport dell’esercito di Macolin, apparsa martedì 11 ottobre sul Corriere del Ticino. Un assaggio della conferenza ARMSI “In vetta con l’Esercito” e “Il Capo dell’Esercito in Ticino” che si terrà il prossimo 18 ottobre.
Edizione 4/2022
Scienza e tecnologia, guerra in Ucraina, il relativo Ukraine Recovery Conference 2022 tenutosi a Lugano, e l’esercizio ODESCALCHI 22 sono solo alcuni dei temi importanti di questo numero. Senza dimenticare i contributi dei vari circoli e sezioni.
Non sei ancora inscritto al servizio Digitale dell’ARMSI?
Leggi tutto “Edizione 4/2022”Colloquio dedicato alla guerra in Ucraina
Vi informiamo che la Società Svizzera di diritto militare e diritto della guerra (antenna svizzera della International Society for Military Law and the Law of War organizza un colloquio dedicato al conflitto in Ucraina, il prossimo
17 settembre prossimo a Bellinzona (Hotel Unione).
Termine di iscrizione al 07.09.2022 via e-mail a leve@corner.ch
Il pranzo è offerto, la cena (per chi resterà) a carico dei singoli partecipanti.
Edizione 3/2022

Terzo numero 2022 ricco di interventi, osservazioni e informazioni. Nelle vostre bucalettere fisiche e virtuali!
La guerra in Ucraina e il relativo aumento del budget dell’Esercito. L’inclusione delle donne alla SWISSCOY. Un piccolo sguardo nel passato sulla battaglia d’Arbedo del 1422 e sul futuro con la creazione dell’Associazione Granatieri Ticinesi (AGT), senza dimenticare un’approffondimento sulla promozione dello sport di punta dell’esercito.
Non sei ancora inscritto al servizio Digitale dell’ARMSI?
Leggi tutto “Edizione 3/2022”“Reagire non basta, ora essere proattivi ”
Articolo apparso sul “La Regione” lo scorso 20 giugno, che riassume un po’ l’Assemblea della STU tenutasi Sabato 18 giugno. A l’occasione di un intervento, nostro presidente col SGM Marco Netzer, ha annunciato il programma nel nostro prossimo evento per il 18 ottobre 2022.
Leggi tutto ““Reagire non basta, ora essere proattivi ””Edizione 2/2022

Un numero ricco di articoli sulla guerra in Ucraina, lo sport nell’Esercito, momenti di milizia, senza mancare gli articoli storici come ad esempio “L’occupazione delle frontiere nella guerra franco prussiana del 1870 – 1871” oppure “Così erano le feste cantonali degli ufficiali ticinesi nell’800” oppure un osservazione dei nostri luoghi, in particolare del Fortino “Al Rocul” a Castel San Pietro.
Non sei ancora inscritto al servizio Digitale dell’ARMSI?
Leggi tutto “Edizione 2/2022”Assemblea Generale Ordinaria 2022
Si é tenuta venerdì 25 marzo 2022, presso la Sala Patriziale del Comune di Bellinzona l’annuale AGO dell’Associazione per la Rivista Militare Svizzera di lingua italiana.
Leggi tutto “Assemblea Generale Ordinaria 2022”TicinoWelcome 2/2022, tre interviste di rilievo grazie anche all’ARMSI!
Sono apparse su TicinoWelcome di marzo e maggio 2022 tre interviste che hanno un forte interesse per tutti gli abbonati ARMSI.
Una di queste è stata generata al seguito dell’intervento del Divisionario Lucas Caduff alla nostra conferenza pubblica del 2021 con titolo “Un esercito vicino ai cittadini”, “Al lavoro come nella vita” è l’intervista alla consigliera federale Viola Amherd. L’ultima intervista è alla Tenente Anika Nyfeler dal titolo “Affrontare con coraggio tutte le sfide”.
TicinoWelcome è un magazine trimestrale di promozione territoriale del Cantone Ticino, indirizzato agli opinion leader e ad un target medio-alto di persone.
Edizione 1/2022

La Rivista Militare Svizzera di lingua italiana, prossimamente nelle vostre buca lettere oppure, novità del 2022, sul nostro sito internet il primo numero dell’anno XCIV (94). Punti di vista e osservazioni sulla crisi dell’Ucraina e la Russia (articoli scritti prima del conflitto aperto), uno sguardo sull’Esercito Svizzero, il secondo capitolo sulle donne dell’Esercito, Rivista Militare Svizzera di lingua italiana si digitalizza e tanto altro sono alcuni dei tempi trattati.
Non sei ancora inscritto al servizio Digitale dell’ARMSI?
Leggi tutto “Edizione 1/2022”“L’esercito è utile”
Articolo del Corriere del Ticino del 15 febbraio 2022