
Tornando dalle vacanze estive troverete nelle vostre buca lettere la quarta edizione 2021. Parleremo dell’impatto dl terrorismo sull’artiglieria, del braccio di ferro nel Mar Nero, lo studio di sicurezza 2021, un paio di interventi a riguardo al nuovo aereo F-35, prospettiva esterna sul commando istruzione, la manifestazione per i 20 anni dall’attentato del 11 settembre 2001 e la preparazione per la prossima corsa d’orientamento notturna, e tanto altro.
Attualità politica e militare
Tra Russia e NATO braccio di ferro nel Mar Nero
dr. Gianandrea Gaiani
Il punto d’osservazione avanzato
Una certa idea di comunità
uff spec Giancarlo Dillena
Cosa bolle in pentola
Troppe partenze anticipate
magg Giovanni Galli
Esercito svizzero
Avanti insieme – con una preziosa prospettiva esterna
cdt C Hans Peter Walser e ten Larissa Stämpfli
Un segnale importante per il futuro
col SMG Theodor Casanova
Studio “Sicurezza 2021”: una Svizzera sicura, fiduciosa, autonoma e neutrale
ACMIL
Promozioni nel corpo degli ufficiali e dei sottufficiali
redazione RMSI
L’ospite
F-35: la giusta decisione
Henrique Schneider
SSUART
Le ripercussioni della minaccia terroristica sull’artiglieria
ten col SMG Florian Federer
Manifestazioni
11 settembre 2001: quali implicazioni per la nostra società e le nostre imprese negli ultimi 20 anni?
Luca Tenzi
Società Svizzera degli Ufficiali
Ulteriore sviluppo del sistema di servizio obbligatorio con varianti vere o false
col SMG Stefan Holenstein
Il Consiglio federale ha deciso per l’F-35 – Una scelta coraggiosa
col Stefano Giedemann
Curiosità
Crisi di Berlino: la situazione di stallo al Checkpoint Charlie
Giorgio Piona
Tra milizia e professione: testimonianze
Un rinnovato senso di patria e di servizio alla cittadinanza
Chiara Buzzi
Circoli, società d’arma e associazioni
Corsa d’orientamento notturna del Circolo ufficiali di Lugano 2021 – 68ª edizione
ten Alessio Allio
ARMSI
Quando gli ordini erano redatti in bella calligrafia
col a r Franco Valli