fbpx

Edizione 5/2021

La quinta edizione 2021 avrà come temi “La politica di sicurezza e l’inclusione delle donne per la SSU vanno di pari passo”, “Afghanistan: la vittoria talebana umilia Stati Uniti e NATO”, “Osservazioni sulla percezione russa della minaccia strategica”, la ormai apprezzata sezione dedicata all’archivio delle truppe ticinesi e tanto altro.

Leggi tutto “Edizione 5/2021”

Edizione 4/2021

Tornando dalle vacanze estive troverete nelle vostre buca lettere la quarta edizione 2021. Parleremo dell’impatto dl terrorismo sull’artiglieria, del braccio di ferro nel Mar Nero, lo studio di sicurezza 2021, un paio di interventi a riguardo al nuovo aereo F-35, prospettiva esterna sul commando istruzione, la manifestazione per i 20 anni dall’attentato del 11 settembre 2001 e la preparazione per la prossima corsa d’orientamento notturna, e tanto altro.

Leggi tutto “Edizione 4/2021”

Edizione 3/2021

Prossimamente nelle vostre buca lettere potrete trovare la terza edizione dell’anno, ecco alcuni dei temi cardini: “A Gaza un’altra guerra inutile”, “La sicurezza degli Svizzeri fra rapporti e realtà”, “Formazione militare alla condotta”, “Militare: il valore aggiunto per la vita” e altri contributi dei circoli.

Leggi tutto “Edizione 3/2021”

Edizione 2/2021

A fine mese troverete nelle vostre buca lettere l’edizione 2/2021 dove si parla di aviazione tra gli F-35 e “Di mortai e droni”, “Esercito e accademia di management” e la terza parte d’“A scuola con il fucile. L’educazione e l’istruzione militare dei giovani cadetti ticinesi nella seconda metà dell’Ottocento – Parte terza”. Troverete la presentazione della sezione Svizzera Italiana di Pro Militia e un po’ di storia parlando del numero 34 della RMSI.

Leggi tutto “Edizione 2/2021”

Edizione 1/2021

Apriamo il 93° anno della Rivista Militare Svizzera di lingua italiana con uno sguardo sulla nuova politica militare USA con l’arrivo del Presidente Biden. Un punto d’osservazione avanzato sull’oriente con le “Ombre cinesi si allungano”, la seconda parte di “A scuola con il fucile. L’educazione e l’istruzione militare dei giovani cadetti ticinesi nella seconda metà dell’Ottocento” di Ludovico Zappa. Una testimonianza sul “L’affidabilità dell’esperienza, la forza dell’impegno, il sollievo della camerateria”, alcuni contributi di nostri lettori e comunicazioni ufficiali del nostro Esercito

Leggi tutto “Edizione 1/2021”

Edizione 6/2020

La Rivista Militare Svizzera di lingua italiana chiude il suo XCII (92) con la sesta edizione augurandovi buone feste di fine anno! Nell’ultima edizione di questo particolare anno potrete trovare nelle vostre bucalettere “Tutto da un’unica fonte” “Una prima visione in prospettiva della crisi COVID-19 vista dalla Svizzera” del nostri ospiti Luca Tenzi e Jean-Pierre Therre, la “La condotta di una scuola reclute durante il periodo COVID-19 – intervista al col SMG Daniele Meyerhofer”, la manifestazione della RMSI con i suoi feedback, senza dimenticare l’attualità politica e militare e il punto d’osservazione avanzato…

Leggi tutto “Edizione 6/2020”

Edizione 5/2020

In questo periodo di Slow Down, riceverete nelle vostre buca lettere il quinto numero del 2020 della nostra rivista che affronterà varie tematiche. Da “Gli sviluppi strategici dell’intesa Israele-Emirati”, viaggiando in Virginia (USA) per il “Swiss Partner National Liaison Representative”, tornando sul nostro territorio con “Il Comando Operazioni e l’impiego Corona 20” e “Le lingue per il militare, il militare per le lingue” nel nostro esercito di milizia.

Leggi tutto “Edizione 5/2020”

Edizione 4/2020

A breve nelle vostre buca lettere la quarta edizione 2020: “Se la Libia diventa terreno di scontro tra USA e Russia” di Gianandrea Gaiani, “#trasparenza: opportunità o rischio?” del col Mattia Annovazzi, la sesta parte dei “Comandanti in capo dell’Esercito svizzero” di Giorgio Piona e tanto altro …

Leggi tutto “Edizione 4/2020”

Edizione 3/2020

A breve nelle vostre buca lettere: “Se la Libia diventa terreno di scontro tra USA e Russia” di Gianandrea Gaiani, “#trasparenza: opportunità o rischio?” del col Mattia Annovazzi, la sesta parte dei “Comandanti in capo dell’Esercito svizzero” di Giorgio Piona e tanto altro …

Edizione 2/2020

Il covid-19 non ferma la nostra rivista, ecco alcuni dei temi che troverete nelle vostre buca lettere nei prossimi giorni:”La guerra in Siria è (quasi) all’ultimo atto?“, “Impiego “Corona” – L’esercito di milizia dimostra le proprie qualità”, Associazione Militare delle Università Ticinesi: rapporto del presidente e la seconda parte di “Una lettera, la “Operazione Sunrise” e qualche interrogativo!”