Mentre scriviamo queste note non è chiaro se il conflitto in Ucraina potrà risolversi al tavolo del negoziato o sul campo di battaglia. Quello che appare evidente è che la Russia è in grado di porre le condizioni della pace, forte dei successi conseguiti ormai quotidianamente sugli oltre mille chilometri di fronte e del costante martellamento in profondità degli obiettivi militari e industriali ucraini.
Leggi tutto “Guerra in Ucraina alla resa dei conti?”[Sondaggio] La corsa al riarmo può davvero contribuire alla pace?
NO (53.1%), SI (46.9%)
Edizione 1/2024
Primo numero dell’anno XCVI, con un’entrata in matiera sulla crisi del Mar Rosso e il suo impatto in Europa. Una approffondimento sull’armamento passato (pistola della prima guerra mondiale) e il presente, controllo e la governance tecnologica. La prima parte della manifestazione ARMSI 2023, Pro Militia e tanto altro.
Non sei ancora inscritto al servizio Digitale dell’ARMSI?
Leggi tutto “Edizione 1/2024”Edizione 6/2022
In breve, l’ultimo numero del 2022 è completo di temi attuali e passati.
Come da quasi un anno dallo scoppio della guerra in Ucraina, un occhio attento segue gli sviluppi. La neutralità della Svizzera, la nomina dei nuovi ufficiali, i benefinici della digitalizzazione nella formazione e nell’istruzione. Un tuffo nel passato con l’archivio delle truppe ticinesi e “in memoriam”. E tanti altri contributi interessanti, non da ultimo, la conferenza 2022 e il feedback dei partecipanti.
Non sei ancora inscritto al servizio Digitale dell’ARMSI?
Leggi tutto “Edizione 6/2022”Evento ARMSI 2020: temi e data definitivi
“La Svizzera per la pace” e “Il ruolo della Donna nell’Esercito”
Più informazioni alla pagina dedicata all’evento 2020

Martedì 20 ottobre 2020
ore 18.00 – 20.00/21.30
LAC, sala 1, 3° piano
Piazza B. Luini 6
6900 Lugano