fbpx

Edizione 1/2025

“Cosa sta cambiando nel mondo della difesa?

La RMSI ha le risposte! 🇨🇭 Prossimamente nelle vostre bucalettere, il primo numero del 97° anno della rivista, con un’analisi approfondita della guerra in Ucraina, uno sguardo al futuro dell’Esercito svizzero e molto altro! Scopri le ultime novitĂ  sull’addestramento, l’innovazione tecnologica, la storia e le sfide etiche delle nostre forze armate.

Approfondimenti esclusivi sulla discriminazione nell’esercito, l’archivio delle truppe ticinesi e curiositĂ  storiche come lo SMERĹ .

Non perdere questa risorsa completa e informata! Disponibile anche in versione digitale! Abbonati ora alla rivista oppure alla newsletter gratuita RMSI Flash!

Leggi tutto “Edizione 1/2025”

Edizione 6/2024

Scopri gli ultimi sviluppi e analisi nel nuovo numero della nostra rivista! đź“–

  • Ucraina: Escalation con Mosca o prova di forza nella politica statunitense?
  • Cooperazione militare: Il Rubicone elvetico e le nuove sfide.
  • Esercito svizzero: Innovazioni e celebrazioni importanti.
  • Donne nell’esercito: L’immagine delle dirigenti in Svizzera.
  • Studi e testimonianze: Confronto tra attivitĂ  civili e militari.

Non perderti questi e molti altri articoli interessanti!

Leggi tutto “Edizione 6/2024”

Edizione 5/2024

In questo numero, esploriamo una vasta gamma di argomenti di attualità politica e militare. Gianandrea Gaiani ci offre un’analisi approfondita dell’offensiva ucraina nella regione di Kursk, mentre Giancarlo Dillena ci parla della “sindrome dell’Orso”. Giovanni Galli discute le dinamiche del “Powerplay senza tiro”. Dal fronte dell’Esercito svizzero, il colonnello Graziano Regazzoni presenta l’esercitazione “AQUA 24” e il capitano Riccardo Ragni affronta le sfide dell’autoprotezione. Nelle istituzioni, Stefano Gianettoni riflette su 50 anni di sicurezza per il Ticino, e il capitano Riccardo Beretta ci guida attraverso la storia delle armi degli ufficiali svizzeri. Il capitano Emil Walser discute le implicazioni di un paese diviso. Le testimonianze di Stefano de Angelis evidenziano l’importanza della formazione militare, mentre il colonnello Dominik Knill affronta temi sensibili come l’aiuto internazionale e le spese militari. Infine, esploriamo le attività dei circoli e delle associazioni, con racconti di ufficiali ticinesi a bordo di Nave Marceglia e celebrazioni per i 25 anni del museo militare Forte Mondascia. Non perdere questi e molti altri articoli interessanti!

Editoriale

La milizia al servizio del Paese
Comitato ARMSI

AttualitĂ  politica e militare

Obiettivi e prospettive dell’offensiva ucraina nella regione russa di Kursk
Gianandrea Gaiani

Il punto di osservazione avanzato

La sindrome dell’Orso
uff spec Giancarlo Dillena

Cosa bolle in pentola

Powerplay senza tiro
magg Giovanni Galli

Esercito svizzero

“AQUA 24”
col Graziano Regazzoni

Autoprotezione: una sfida per il bat salv 3
cap Riccardo Ragni

Promozioni nel corpo degli ufficiali
redazione RMSI

Istituzioni

Da 50 anni al fronte per la sicurezza del Ticino
Stefano Gianettoni

L’ospite

L’arma degli ufficiali svizzeri. Dal revolver Mod. 1882 alla Parabellum Mod. 1900
cap Riccardo Beretta

Paese diviso – paese debole
cap Emil Walser

Tra milizia e professione: testimonianze

Formazione ed esperienza militare, basi fondamentali per il mio percorso Stefano de Angelis
SocietĂ  Svizzera degli Ufficiali

Argomenti sensibili: aiuto internazionale allo sviluppo e spese militari
col Dominik Knill

Il Consiglio nazionale si oppone a un misero tergiversare per quanto riguarda l’Esercito
col Dominik Knill

Circoli, società d’arma e associazioni

Ufficiali ticinesi a bordo di Nave Marceglia
I ten Carlo Canonica

A ottant’anni dai fatti del 18 ottobre 1944 ai Bagni di Craveggia
cap (a r) Riccardo Beretta

Festeggiamenti per i 25 anni di attività del museo militare Forte Mondascia e dell’associazione FOR.TI
Manuel Peretti

In Val Riviera tra grotti, cave e bunker alla scoperta della nostra storia militare
Giorgio Piona

Mendrisio, il tiro del veterano al poligono di Penate
Giorgio Piona

ARMSI

L’Archivio delle Truppe Ticinesi

La verve poetica dei soldati in servizio attivo
col (a r) Franco Valli

Edizione 4/2024

La quarta edizione della nostra rivista sarĂ  presto nelle vostre bucalettere. Siete giĂ  partiti? Approfittate del nostro servizio digitale per leggerla ovunque vi troviate non appena sarĂ  pronta!

Nel prossimo numero troverete “Capire la sicurezza”, “NATO: per far cosa”, un testo sul memoriale dell’Esercito svizzero che sarà installato questo autunno a Bellinzona, un articolo sulla spesa della nostra difesa, testimonianze e altri contributi dai circoli, società d’arma e associazioni.

Leggi tutto “Edizione 4/2024”

Edizione 3/2024

Vi presentiamo l’indice della nostra prossima pubblicazione, 3/2024, un viaggio attraverso la storia e l’impegno dell’Esercito. Dai ricordi del colonnello Fulcieri Kistler, la storia del Bat Fant Mont 30, ai 20 anni del centro veterinario dell’esercito, ogni articolo è un tassello prezioso. Il 23° Military Cross, riflettere sulle ambiguitĂ  belliche dell’Occidente e riconoscere il ruolo fondamentale delle donne nell’esercito.

Non sei ancora inscritto al servizio Digitale dell’ARMSI?

Scopri i servizi digitali »

o abbonati alla RMSI Flash newsletter gratuita »

Leggi tutto “Edizione 3/2024”

Edizione 6/2023

L’ultimo numero di questo 2023 presto nelle vostre bucalettere o scaricabile nella zona digitale. Un articolo sull’attualitĂ  del conflitto nella Striscia di Gaza, AXALP 2023, un focus sulla conferenza RMSI del 2 novembre 2023, il gruppo Wagner e il servizio mercenario e altre informazioni riguardo i Circoli, le societĂ  d’arma e associazioni, e tanto altro.

Non sei ancora inscritto al servizio Digitale dell’ARMSI?

Scopri i servizi digitali »

Leggi tutto “Edizione 6/2023”

Edizione 3/2023

Copertina n. 3/2023 della RMSI

Lo sviluppo del conflitto ucraino, la situazione politica a livello mondiale, l’evoluzione della formazione della fanteria svizzera e della polizia militare e l’utilizzo del computer per delle simulazioni. Senza dimenticare “la memoria” e monumenti.
Ecco alcuni temi degli articoli che troverete nella terza edizione del 2023.

Non sei ancora inscritto al servizio Digitale dell’ARMSI?

Scopri i servizi digitali »

Leggi tutto “Edizione 3/2023”