Neutralità armata e autonomia strategica: un modello svizzero per l’Europa?
1. Una nuova geopolitica: la storia riprende il cammino
Potrebbe apparire provocatorio parlare oggi di neutralità in un contesto in cui si assiste alla militarizzazione dell’ordine internazionale. È l’intero equilibrio del post-Guerra Fredda che è in corso di ridefinizione. La storia riprende il cammino quasi offesa nei confronti di chi, come il politologo Francis Fukuyama, ne decretava la sua morte grazie all’indiscussa egemonia degli Stati Uniti e all’ideologia liberal-capitalista.
Leggi tutto “Neutralità armata e autonomia strategica: un modello svizzero per l’Europa?”Edizione RMSI 5/2025
Sta per arrivare il nuovo numero della nostra rivista, ricco di analisi, approfondimenti e testimonianze sul mondo della sicurezza, della difesa e della società svizzera. Dall’attualità politica e militare alla guerra delle percezioni, dagli sviluppi nel settore dei droni alla nascita del nuovo centro di competenza Spazio, fino alle sfide strategiche che attendono l’Europa: un’edizione densa di contributi autorevoli e prospettive diverse.
Non mancano le voci della milizia, le riflessioni sulla guerra cognitiva, gli interventi delle società degli ufficiali e uno sguardo alle attività sul territorio. Chiudono il numero le pagine dedicate alla storia militare e all’agenda dei prossimi appuntamenti.
Un’edizione completa, da leggere per capire meglio il presente e prepararsi al futuro. Disponibile a breve.
Leggi tutto “Edizione RMSI 5/2025”« Appello urgente per la nostra difesa »
Articolo uscito sul “L’Osservatore” N.43 il 25 ottobre 2025.
Conferenza sull’iniziativa «Servizio civico» con il consigliere federale Martin Pfister
La conferenza con il consigliere federale Martin Pfister ha come scopo di informare sui contenuti e sulle conseguenze dell’iniziativa “Servizio civico”, iniziativa che il prossimo 30 novembre 2025 il popolo svizzero sarà infatti chiamato a votare.
Il venerdì 24 ottobre 2025, alle ore 17:00
presso la sala del Consiglio comunale di Lugano
Piazza della Riforma 1, 6900 Lugano
Con il seguente programma:
- Saluto del Sindaco della Città di Lugano, on. Michele Foletti
- Saluto del Presidente della Repubblica e Cantone Ticino, on. Norman Gobbi
- Saluto del Presidente GMDSI, on. Filippo Lombardi
- Saluto del Direttore della Camera di commercio e dell’industria del Cantone Ticino, Luca Albertoni
- Relazione del Consigliere federale Martin Pfister, Capo del DDPS
- Sessione di domande
Al termine sarà offerto un aperitivo alla popolazione nell’ Atrio del Municipio della Città di Lugano.
[Sondaggio] Il capo dell’Esercito ha scritto una lettera aperta all’economia. Le aziende hanno sufficiente comprensione nei confronti degli obblighi militari dei collaboratori?
Il capo dell’Esercito ha scritto una lettera aperta all’economia. Le aziende hanno sufficiente comprensione nei confronti degli obblighi militari dei collaboratori?
NO (76.5%), Non so (19.6%), Si (3.9%)
«L’anno di tutti i pericoli»
Articolo apparso sul Corriere del Ticino, venerdì 17 ottobre 2025.
«La difesa della Svizzera, fra le insidie di un mondo che cambia»
Servizio della RSI trasmesso il 15 ottobre 2025.
«Süssli: “È una svolta epocale, e la Svizzera non riuscirebbe a difendersi da sola”»
Articolo apparso su “laRegione”, mercoledì 15 ottobre 2025.
Un autunno intenso
Si profila un autunno intenso a Berna sui temi di politica di sicurezza. Già dopo le vacanze estive, il Parlamento ha iniziato a chinarsi sull’acquisto degli F-35, che dovrebbe risultare più caro di 1.3 miliardi di franchi rispetto ai 6 miliardi decisi nel programma di armamento del 2022.
Leggi tutto “Un autunno intenso”
