fbpx

Lo scarto da colmare in ambito droni è reale, considerevole e urgente

Negli ultimi tempi sono all’ordine del giorno notizie – vere o supposte – di sconfinamenti e voli “mordi e fuggi” di oggetti anche non identificati nella terza dimensione. Non soltanto aerei di sorveglianza dotati di sensori, sistemi di telecamere e antenne, senza piano di volo e senza segnale trasponder, ma anche aerei da guerra (un MIG 31 russo può raggiungere i 3000 km/h e percorrere la distanza Mosca Berlino di circa 1600 km in poco più di una mezz’ora), per cui poi si moltiplicano gli episodi di scramble, ovvero ordini di decollo su allarme, per velivoli che non rispettavano le regole di navigazione aerea.

Leggi tutto “Lo scarto da colmare in ambito droni è reale, considerevole e urgente”

Neutralità armata e autonomia strategica: un modello svizzero per l’Europa?

1. Una nuova geopolitica: la storia riprende il cammino

Potrebbe apparire provocatorio parlare oggi di neutralità in un contesto in cui si assiste alla militarizzazione dell’ordine internazionale. È l’intero equilibrio del post-Guerra Fredda che è in corso di ridefinizione. La storia riprende il cammino quasi offesa nei confronti di chi, come il politologo Francis Fukuyama, ne decretava la sua morte grazie all’indiscussa egemonia degli Stati Uniti e all’ideologia liberal-capitalista.

Leggi tutto “Neutralità armata e autonomia strategica: un modello svizzero per l’Europa?”

Edizione RMSI 5/2025

Sta per arrivare il nuovo numero della nostra rivista, ricco di analisi, approfondimenti e testimonianze sul mondo della sicurezza, della difesa e della società svizzera. Dall’attualità politica e militare alla guerra delle percezioni, dagli sviluppi nel settore dei droni alla nascita del nuovo centro di competenza Spazio, fino alle sfide strategiche che attendono l’Europa: un’edizione densa di contributi autorevoli e prospettive diverse.

Non mancano le voci della milizia, le riflessioni sulla guerra cognitiva, gli interventi delle società degli ufficiali e uno sguardo alle attività sul territorio. Chiudono il numero le pagine dedicate alla storia militare e all’agenda dei prossimi appuntamenti.

Un’edizione completa, da leggere per capire meglio il presente e prepararsi al futuro. Disponibile a breve.

Leggi tutto “Edizione RMSI 5/2025”

Conferenza sull’iniziativa «Servizio civico» con il consigliere federale Martin Pfister

La conferenza con il consigliere federale Martin Pfister ha come scopo di informare sui contenuti e sulle conseguenze dell’iniziativa “Servizio civico”, iniziativa che il prossimo 30 novembre 2025 il popolo svizzero sarà infatti chiamato a votare.

Il venerdì 24 ottobre 2025, alle ore 17:00
presso la sala del Consiglio comunale di Lugano
Piazza della Riforma 1, 6900 Lugano

Con il seguente programma:

  • Saluto del Sindaco della Città di Lugano, on. Michele Foletti
  • Saluto del Presidente della Repubblica e Cantone Ticino, on. Norman Gobbi
  • Saluto del Presidente GMDSI, on. Filippo Lombardi
  • Saluto del Direttore della Camera di commercio e dell’industria del Cantone Ticino, Luca Albertoni
  • Relazione del Consigliere federale Martin Pfister, Capo del DDPS
  • Sessione di domande

Al termine sarà offerto un aperitivo alla popolazione nell’ Atrio del Municipio della Città di Lugano.

Hey, ciao 👋
Piacere di conoscerti.

Iscriviti per ricevere la RMSI Flash nella tua casella di posta, 1 o due volte al mese.

Non inviamo spam!