“Hai un comportamento così militare” e “Hai un tono militare”. Ho sentito e sento ancora spesso queste due frasi nella mia “vita civile”. Ma solo dopo che le persone si rendono conto che ho fatto il servizio militare. È un complimento? O piuttosto una critica? O un silenzioso rimprovero?
Leggi tutto “Il senso del dovere”[Sondaggio] La corsa al riarmo può davvero contribuire alla pace?
NO (53.1%), SI (46.9%)
Edizione 3/2025
In questo terzo numero, la RMSI affronta temi cruciali di attualità politica e militare, con uno sguardo attento alla guerra in Ucraina e alle sue possibili evoluzioni. Riflette sul ruolo della Svizzera nel contesto internazionale, tra neutralità e identità nazionale, e analizza le sfide legate al riarmo e alla credibilità della difesa elvetica (F-35.
Ampio spazio è dedicato all’Esercito svizzero, con approfondimenti sulle attività formative del gruppo artiglieria 49 e sulle testimonianze di chi vive la milizia tra dovere e passione. Non mancano contributi storici, come la riscoperta del fortino di San Martino e del sentiero del Monte Orsa, che ci ricordano quanto il territorio custodisca la memoria collettiva.
Infine, uno sguardo alla vita associativa: dalle assemblee della Società Ticinese degli Ufficiali e di Pro Militia, fino agli eventi sportivi e culturali che rafforzano il legame tra cittadini e istituzioni militari.
Leggi tutto “Edizione 3/2025”Tra ammodernamento e revival della guerra fredda
Un’impresa titanica attende il nuovo direttore del DDPS Martin Pfister, entrato in carica il 1° aprile. Il neoeletto dovrà procedere a nomine chiave nell’esercito e nei servizi informativi, indirizzare le maggiori risorse destinate alla Difesa secondo un chiaro ordine di priorità, venire a capo dei problemi incontrati da alcuni grandi progetti, colmare le lacune nell’equipaggiamento personale e di corpo, affrontare la questione RUAG con annessi e connessi ed elaborare una strategia per la politica di armamento.
Leggi tutto “Tra ammodernamento e revival della guerra fredda”[Sondaggio] In futuro il DDPS vorrebbe limitare gli acquisti di armamenti provenienti dagli Stati Uniti. È giusto concentrarsi sui principi “Buy Swiss” e “Buy European”?
NO (22%), SI (78%)
La Conferenza dell’ARMSI 2025 ha i suoi titoli: un appuntamento imperdibile a Lugano
L’ARMSI (Associazione RIvista Militare Svizzera di lingua Italiana) è lieta di annunciare i temi/titoli ufficiali della conferenza che si terrà martedì 14 ottobre 2025, dalle ore 18.00 alle 20.00 / 21.30, presso il LAC di Lugano, Sala 1, 3° piano (Piazza B. Luini 6)
L’Elefante, l’Orso e la Bella Addormentata
L’ingresso fracassone dell’elefante Trump nella cristalleria delle consolidate relazioni transatlantiche ha avuto almeno un effetto positivo: ha risvegliato dal suo pluridecennale torpore la Bella Addormentata. Così, non a caso, è stata a lungo definita dagli stessi leader politici del Vecchio Continente la difesa comune europea.
Leggi tutto “L’Elefante, l’Orso e la Bella Addormentata”[Sondaggio] Addio alla TAZ. È in arrivo il nuovo “sistema modulare di abbigliamento ed equipaggiamento” (SMAE). È necessario ammodernare il vestiario dei membri dell’esercito?
NO (10.5%), SI (89.5%)
Un nuovo presidente ticinese per la SSU: colonnello SMG Michele Moor
L’8 marzo 2025 la capa del DDPS, la Consigliera federale Viola Amherd, e il Sostituto capo dell’Esercito, il cdt C Hans-Peter Walser, sono stati ospiti della Società Svizzera degli Ufficiali (SSU) a Signal de Bougy, nel Canton Vaud.
I messaggi di benvenuto si sono concentrati sugli sconvolgimenti geopolitici che rimettono in discussione il nostro sistema di sicurezza. Una postura basata sul potere assunta da Stati autoritari e la formazione di sfere di influenza in un ordine mondiale sempre più multipolare pongono sfide importanti alla nostra politica di sicurezza e militare. La guerra in corso in Ucraina sta mettendo sempre più alla prova la società, lo Stato di diritto e la democrazia. La sicurezza e l’indipendenza riguardano tutti e non vanno strumentalizzate come semplici pedine della politica estera e interna nazionale. La SSU si aspetta una forte leadership politica e militare.
Leggi tutto “Un nuovo presidente ticinese per la SSU: colonnello SMG Michele Moor”[Sondaggio] A Berna stanno per essere depositate due mozioni per permettere nuovamente la consegna a domicilio delle munizioni tascabili, non più possibile dal 2007. È una buona idea?
Risultati: No (20.4%), Si (79.6%)

